fbpx Skip to main content

Risotto con finocchi, zucchine e crudo di Parma

Ingredienti per due persone
 300 g Riso acquerello
 1 qt Finocchio
 1 qt Zucchina
 70 g Prosciutto crudo di Parma
 1 qt Cipolla
 1 l Brodo vegetale
 1 Vino Bianco
 Burro
 Parmigiano reggiano o grana
 Peperoncino
 Olio Extra Vergine di Oliva
1

Lavate con cura e asciugate i finocchi in tutte le sue parti, rimuovendo le parti verdi, la base del torsolo e le foglie più esterne e tagliatelo in piccole parti, lavandole nuovamente.
Lavate e tagliate le zucchine a cubetti e inoltre tagliate la cipolla a brunoise.
Prendete una padella antiaderente e soffriggete la cipolla con il crudo di parma tagliato a pezzetti; non appena sarà imbiondita, aggiungete il finocchio e la zucchina precedentemente tagliati.
Fate cuocere qualche minuto
Aggiungete mezzo bicchiere d'acqua, abbassate la fiamma e continuate la cottura con il coperchio per una decina di minuti.
Terminata la cottura aggiungete il sale e lasciate riposare qualche minuto.
Mettete a bollire il brodo vegetale (potete farlo con cipolla, carote e sedano, oppure per fare prima anche con un dado) e iniziate la preparazione del risotto.
Sciogliete una noce di burro in una pentola alta e fate tostare il riso, sfumandolo con il vino bianco.

A questo punto aggiungete il contenuto della padella con il finocchio e la zucchina precedentemente preparati , e iniziate a preparare il risotto aggiungendo di volta in volta il brodo fino a fine cottura (ci vorranno 20 minuti buoni)

In alternativa potrete utilizzare la pentola a pressione, aggiungendo mezzo litro del brodo in un'unica soluzione e cuocendo dopo lo sfiato per 8 minuti

Una volta pronto il risotto, mantecate con il burro e il parmigiano

Buon appetito!

Ingredients

Ingredienti per due persone
 300 g Riso acquerello
 1 qt Finocchio
 1 qt Zucchina
 70 g Prosciutto crudo di Parma
 1 qt Cipolla
 1 l Brodo vegetale
 1 Vino Bianco
 Burro
 Parmigiano reggiano o grana
 Peperoncino
 Olio Extra Vergine di Oliva

Directions

1

Lavate con cura e asciugate i finocchi in tutte le sue parti, rimuovendo le parti verdi, la base del torsolo e le foglie più esterne e tagliatelo in piccole parti, lavandole nuovamente.
Lavate e tagliate le zucchine a cubetti e inoltre tagliate la cipolla a brunoise.
Prendete una padella antiaderente e soffriggete la cipolla con il crudo di parma tagliato a pezzetti; non appena sarà imbiondita, aggiungete il finocchio e la zucchina precedentemente tagliati.
Fate cuocere qualche minuto
Aggiungete mezzo bicchiere d'acqua, abbassate la fiamma e continuate la cottura con il coperchio per una decina di minuti.
Terminata la cottura aggiungete il sale e lasciate riposare qualche minuto.
Mettete a bollire il brodo vegetale (potete farlo con cipolla, carote e sedano, oppure per fare prima anche con un dado) e iniziate la preparazione del risotto.
Sciogliete una noce di burro in una pentola alta e fate tostare il riso, sfumandolo con il vino bianco.

A questo punto aggiungete il contenuto della padella con il finocchio e la zucchina precedentemente preparati , e iniziate a preparare il risotto aggiungendo di volta in volta il brodo fino a fine cottura (ci vorranno 20 minuti buoni)

In alternativa potrete utilizzare la pentola a pressione, aggiungendo mezzo litro del brodo in un'unica soluzione e cuocendo dopo lo sfiato per 8 minuti

Una volta pronto il risotto, mantecate con il burro e il parmigiano

Buon appetito!

Risotto con finocchi, zucchine e crudo di Parma

Leave a Reply

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.